The Double Espresso

presentazione

LET'S HAVE AN ESPRESSO BREAK!


Visualizzazione post con etichetta travel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta travel. Mostra tutti i post

sabato 2 gennaio 2016

Interview with Marta e Simona

Interview with thedoubleespresso_



Poche settimane fa siamo state contattate dall’autore del blog up up and a bear per un’intervista su di noi ed il nostro blog. Rispondere alle domante di Hung Thai è stato davvero un piacere; ci ha fatto ricordare perché lo facciamo e cosa davvero ci piace.
Come sempre accade, parlare di sè e del proprio paese con qualcuno che non conosce nessuno dei due richiede uno sforzo maggiore, noi abbiamo cercato di racchiudere ciò che noi e il nostro blog siamo in poche righe. Vogliamo ringraziare davvero Hung Thai e il suo blog per l’interesse e le  domande davvero stimolanti.

Date un occhiata all’intervista al link http://upupandabear.com/2015/12/23/italy-russia-espressos-an-interview-with-thedoubleespresso_/ e approfittatene per visitare il blog del nostro amico.

------

Few weeks ago Hung Thai, creator of the blog up up and a bear contacted us for an interview about us and our blog. Answer to his questions has been a real pleasure. He reminded us why we do that and how much we like to travel.
As usual, talk about ourselves is not easy at all, but we tried to explain who we are in few lines. We really want to thank Hung for his interest and for his questions that have been really challenging for us.


Check the interview out here: http://upupandabear.com/2015/12/23/italy-russia-espressos-an-interview-with-thedoubleespresso_/  and take a look to our friend’s blog!

mercoledì 30 dicembre 2015

martedì 15 dicembre 2015

The first 5 things an Italian does when back from a period abroad.



Le prime 5 cose che un italiano fa appena torna a casa.

La mia famiglia non è proprio una di quelle tradizionali, quindi anche i miei ritorni dopo un lungo periodo all'estero non sono caratterizzati da lunghi pranzi di famiglia come si potrebbe pensare.
Nonostante ciò ho notato nel corso del tempo e dopo vari ritorni condivisi con altri italiani che ci sono alcune piccole cose che non possiamo evitare di fare. Ecco qui le prime cinque:

giovedì 10 dicembre 2015

Goodbye, again. S**t!



Addii, gran bella merda.

Per la terza volta dico addio ad un paese per riabbracciare casa. Ancora non capisco cosa succeda nella mia testa quando questo momento arriva. Sentimenti contrastanti, ovvio.
Per quanto io provi a vivere un'esperienza distaccata, non è possibile e mi è ormai chiaro il perché: quando vivi in un nuovo paese le persone che incontri diventano la tua ancora e a volte, se sei fortunato, diventano qualcosa di più.

martedì 8 dicembre 2015

This is Russia b***h!

Dopo due mesi tormentati, due mesi nei quali la burocrazia russa mi ha ridotto a un vegetale, sono riuscita a ritornare in quel paese che presentatosi come Madre si è rivelato nient'altro che una fonte di continui tormenti e preoccupazioni. 
Di conseguenza, da pacifica la nostra relazione è diventata una sfida e lotta continua: bisogna solo vedere chi a lungo termine l'avrà vinta! 

martedì 24 novembre 2015

MARTA VS. RUSSIA: STOLBY NATIONAL PARK. KRASNOYARSK, SIBERIA



Ultimo capitolo della trilogia del disagio MARTA VS. RUSSIA. 
Confrontandomi con altri italiani superstiti, mi sono resa conto che le nostre storie saranno anche differenti ma l'incipit è sempre lo stesso " ti racconto di quella volta che in Siberia stavo per morire...". 

Abbiamo smesso di piangere e deprimerci a Krasnoyarsk non appena abbiamo deciso di prenotare una visita guidata per il parco nazionale Stolby.  

Aspettative: una tranquilla passeggiata nella natura  
Realtà: scalare rocce alte più di mille metri da terra senza un minimo di protezione  

domenica 15 novembre 2015

MARTA VS. RUSSIA: KRASNOYARSK

Immaginate un gruppo di disagiati completamente allo sbaraglio in viaggio per la Siberia.
Destinazione Krasnojarsk, a circa otto ore di treno da Tomsk, verso la Mongolia, per intenderci. 
Dalle foto su internet la città somigliava quasi a New York City ma, come spesso accade, il rapporto pubblicità - realtà era tra i più squilibrati che avessi mai riscontrato in tutta la mia breve esistenza.