In tutta sincerità, ho sempre pensato di non essere simpatica alla Madre Russia
perché me ne ha fatte passare così tante, ma così tante che ho deciso di creare
una rubrica, Marta vs Russia, per raccontare il disagio estremo che in
questo paese regna sovrano in pochi e brevissimi stralci.
Siberia. PERCHE'???
E ce lo siamo chieste tutte noi “perché”
e ce lo hanno chiesto in molti, ormai non so più quante volte. Una risposta non
c'è, ancora oggi non me la so dare, ma se avessi rifiutato l’opportunità di
passare tre tra i mesi più freddi dello scorso anno a Tomsk in Siberia me ne sarei pentita nei secoli dei secoli.
Dopo aver lasciato la mia
famiglia, tutti i miei parenti sconvolti, dopo aver lasciato una nonna che
avrebbe voluto infilarmi cibo nelle tasche del peso del mio stesso peso, dopo
otto ore di viaggio arrivammo a Tomsk.
- Due uomini ci vengono a prendere all'aeroporto, ci caricano insieme alle valigie su un furgoncino scassato e ci
portano al dormitorio passando per una strada più o meno sterrata, dove ai due
lati tra betulle e automobili del periodo sovietico, sbucano a tratti casette di legno stile Hänsel
e Gretel.
Non faceva freddo, non ancora, ma
un tornado di aria calda e polvere ci impediva di respirare fuori dalle
sciarpe. Il furgoncino era riscaldato da un radiatore, molto probabilmente
sopravvissuto alla seconda guerra mondiale, incastrato tra il sedile del
guidatore e quello del passeggero che noi fissavamo come le persone che
accesero un televisore per la prima volta guardavano la loro immagine riflessa sullo schermo.
Troppi sono i momenti imbarazzanti che dovranno restare seppelliti sotto
quintali e quintali di neve sedimentata.
- Tutti sono sempre stati gentili
con noi nel dormitorio e hanno sempre cercato di darci una mano: come quella
volta che si era rotta la finestra nella nostra stanza, fuori c’erano meno
quarantacinque gradi e noi tra gli starnuti dormivamo con sciarpe e cappelli di lana.
L’amministratore dopo averci
consigliato di riparala con lo scotch, e dopo averci regalato una montagna di
vitamine, un giorno, prendendoci per mano, ci consegnò la soluzione a tutti
nostri problemi: un radiatore, probabilmente lo stesso del furgone, che il
nostro tutor in pantaloncini e infradito con meno tutti quei meno gradi
fuori, ci mise in camera dopo aver
spostato tutti i mobili, senza aiuto e senza sforzo.
- Se non avessimo conosciuto i
ragazzi del pub vicino casa e una serie di tipi strani in locali ancora più
strani, sono certa che non avremmo mai imparato a parlare russo poiché, come spesso accade, il nostro piano
nel dormitorio aveva la stessa densità di italiani di Little Italy a New York.
Il pub in questione non può non
essere nominato perché tutto ciò che è successo a Tomsk è successo all’ Harat’s
Pub. https://www.youtube.com/watch?v=KQQKAyCDSP
Questo è il posto dove è nata la
mia fissazione per il biliardino e dove ho capito che questo è una delle poche
cose al mondo che unisce le persone, è il
posto dove ho scoperto il gruppo Leningrad e dove ho pregato il barista tante
volte di farmeli sentire.
È cosa buona e giusta concludere
questo primo post della trilogia con l’Harat’s perché questo è il posto dove
tutto è iniziato e dove tutto si è concluso. Per noi è il simbolo dei
nostri tre mesi in Siberia e dove ognuna di noi, coraggiose studentesse dell’università
l’Orientale, anche se per motivi diversi, ha lasciato un pezzettino di sé che
non potrà più avere indietro.
------------------------------------------------------------------
I am convinced that Mother Russia doesn’t really like me because she’d
put me through enough and keeps doing
it! That is why I've decided to create the trilogy "Marta vs Russia": three posts in which I'll write some short episodes happened in Siberia.
Siberia: “WHY?!?” We asked ourselves why?!? and loads of people did it many many times however, we still don’t have the answer!
Siberia: “WHY?!?” We asked ourselves why?!? and loads of people did it many many times however, we still don’t have the answer!
Anyway, I think that if I had refused the insane
opportunity to spend three super cold months in Siberia, I would have regretted
it for the rest of my days.
So, I left my family, my worried relatives and my shocked granny who tried to put in my pockets as much food as she could in the three minutes before leaving her house! After an eight hours flight we arrived in Tomsk, Siberia.
- At the airport there were two men waiting for us in an old beat-up van.
They helped us with the luggage and drove us on a country lane. Each side of the lane was full of trees, old soviet cars and very small wooden house, which reminded me of the poor Hansel and Gretel.
It wasn’t that cold but we could not breathe
out of our scarves because of the polluted air and dust coming from a busted
radiator stuck between the two front seats. We stared at that thing as we were
the people who watched a TV for the first time in the history.
- Few days later, we met the administrator and
became friends with the guard at the entrance. We have memories too embarrassing
to be told that is why before leaving we swore that “What happens in Siberia
stays in Siberia”.
People at the dorm were always super nice with
us, like that time we had a broken window in our room and we started sleeping
with woolen hats and scarves because outside it was around minus 45 degrees. First
time the administrator suggested us to repair it with some scotch-tape, second
time gave us loads of vitamins C, third time gave us a present: a radiator,
maybe the one stuck in the van, for us only.
- If we hadn’t met the guys at the pub next door
and lots of weird people in weird places, we couldn’t have learned Russian
because, as it often happens when you are abroad thanks to scholarships, the
density of Italians in our dorm was the same of Little Italy in NYC.
![]() |
L'inizio della fine. HARAT'S PUB |
and I am obliged to mention it because this is the place where my addiction to table football started,where I listened to the band Leningrad for the first time and where I begged the barman to make me listen to them even if it was Sunday!! It is the place where you could drink the best beer and where the company was great, where everything started and came to an end. Harat’s is the place where we, brave Italian students, left a piece of ourselves (two of us their bras too) that won’t ever have back.

![]() |
Novosibirsk |
Tomsk State University. Main building |
.
Nessun commento:
Posta un commento